+39 06/56549716 mail@fondazionesrr.it

Notizie

dalla Fondazione
sottoscivi la newsletter

“L’R-PAS mortifica e svilisce la psicodiagnostica Rorschach”

L’ultimo (solo in ordine di tempo) intervento del Presidente sul Metodo R-PAS

I vostri commenti:

Riflessione sull'R-pas

March 18, 2025

Complimenti al professor Parisi per la chiarezza espositiva. C’è in effetti da chiedersi, considerando che il Rorschach nasce come strumento per fare psicodiagnosi, che senso ha dare direttive al soggetto sul numero di risposte da dare. Il numero di risposte è esso stesso un indicatore importante. Poche risposte spesso sono rinvenibili nei quadri di personalità potenzialmente depresse (se ci sono altri indici che vanno nella stessa direzione). Così come molte risposte potrebbero essere tipiche ad esempio di un soggetto maniacale o di un ambizioso di quantità, etc. Nel momento in cui andiamo a limitare il numero delle risposte, non rischiamo di tagliare fuori tutte queste informazioni fondamentali per fare una corretta diagnosi? È chiaro, a mio avviso, che ci sarebbe un forte condizionamento esterno.

Imma De Simone

Commento alla metodologia del R-Pas

March 18, 2025

Avrei voluto fare un Commento più lungo al video del Professor Parisi, ma i miei studenti, di Rorschach e non solo, che mi conoscono da tanti anni, sanno che per me la sintesi è un dono, ovviamente unitamente all’analisi. Il metodo R-Pas propone di condurre la Somministrazione del test dicendo nella Consegna alla persona di fornire da 2 a 4 risposte per tavola, non di più e non di meno. Ovviamente questa è una Imposizione. A tale proposito mi limito a far parlare l’autore Hermann Rorschach tramite il suo lavoro del 1921 Psicodiagnostica. In fondo è lui l’autore del test. Rorschach dice relativamente alla Procedura di Somministrazione:” Va fatto un tentativo per ottenere almeno una risposta ad ogni tavola, naturalmente senza cadere in qualsiasi suggerimento… “. Penso che lo stesso Rorschach stia rispondendo, io mi limito a riportare quanto afferma nel mio Commento.

Rosanna Canero Medici

Riflessioni

March 18, 2025

A mio avviso imponendo un numero di R (risposte) con un range prestabilito, non solo si limita un esame psicodiagnostico, ma potenzialmente crea una modifica anche su altri indicatori Rorschach facilmente legati al numero delle risposte come il V%, che probabilmente all’aumentare delle R (risposte) tende ad abbassarsi, mentre ad alzarsi al diminuire delle stesse. Penso che queste considerazioni potrebbero dare avvio a molte ricerche condotte tramite un’adeguata analisi dei dati.

Lucia Muselli

Lasciate di seguito i vostri commenti, grazie